La tecnologia blockchain offre l’opportunità di ripensare al modo in cui i processi aziendali sono gestiti grazie ad un meccanismo sicuro per la loro piena esecuzione. In questo contesto, la blockchain può servire non solo a tenere traccia delle informazioni scambiate, ma anche a coordinarle tramite smart contracts, che permettono di eseguire automaticamente i termini di un contratto. La tecnologia blockchain ha pertanto il potenziale per diventare un nuovo motore di crescita per una nuova competitività delle imprese nell’economia digitale.
Il Corso è indirizzato a giuristi, imprenditori, dirigenti, innovation manager, consulenti e tecnici, che hanno la necessità di “comprendere” il contesto blockchain dal punto di vista operativo, legale e di business.
Alla conclusione del Corso si avranno le competenze per analizzare le evoluzioni che questa innovazione sta portando nei diversi ecosistemi, nelle aziende e nelle organizzazioni, per comprendere le implicazioni legali e quindi per valutare, indirizzare e gestire il cambiamento.
DURATA: 3 moduli pomeridiani (22 e 29 ottobre; – 5 novembre 2020) dalle 15:30 alle 18:30.
DOVE: il corso sarà fruibile online (solo modalità live). Le lezioni saranno sviluppate attraverso una piattaforma digitale con la possibilità d’interazione tra docenti e partecipanti.
DOCENTI: Il corso sarà tenuto da docenti universitari e professionisti qualificati con esperienza nel mondo della blockchain e degli smart contracts.
ACCREDITAMENTO: è in corso la procedura di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
QUOTA DI ISCRIZIONE:
- 300,00 euro
- 250,00 euro per iscrizioni Early Bird (fino al 30.9.2020).
MATERIALE: la quota d’iscrizione include l’accesso a contenuti speciali (interviste con gli esperti, demo di applicazioni, e molto altro). AI partecipanti sarà poi consegnato un ebook con tutto il materiale didattico.
AGEVOLAZIONI: l’iscrizione al corso prevede le seguenti agevolazioni:
- Alumni Unipd (Codice sconto “Alunni Unipd”) – Riduzione del 10%
- Soci AIGI (Codice sconto “Soci AIGI”) – Riduzione del 10%
- Personale docente e amministrativo delle Università e dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni (Codice sconto ” PA”) – Riduzione del 20%
Per le Aziende, Enti o Pubbliche Amministrazioni che iscrivano più di un dipendente (Codice sconto “seconda iscrizione”, “terza iscrizione”…):
- riduzione del 10% sulla seconda iscrizione
- riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione
- riduzione del 30% sulla seconda, terza e quarta iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di quattro dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Clicca qui per conoscere il programma del corso.
Scopri i relatori del corso.
ISCRIZIONI: online a partire da lunedì 24 agosto 2020.
Evento organizzato in collaborazione con
Leggi le opinioni dei partecipanti alla prima edizione:
Il corso concilia un taglio accademico e un approccio tecnico/pragmatico.
Avvocato
Declina tematiche complesse in modo estremamente fruibile, senza compromettere l’alto livello qualitativo.
Responsabile marketing
Si affronta in modo molto chiaro ed esaustiva tematica oggetto del corso partendo dalle nozioni di base per giungere poi a quelle più complesse.
Legale d’impresa
Ottimamente organizzato e ben strutturato, relatori competenti e ben preparati, presentazioni esaurienti.
Innovation manager