I relatori

Mauro Migliardi

Mauro Migliardi ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica e un dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica presso  l’Università di Genova. È stato ricercatore associato e assistente professore presso l’Università di Genova e ricercatore associato presso l’Università Emory (Atlanta, Georgia). Attualmente è Professore Associato presso l’Università di Padova e Professore Aggiunto presso l’Università di Genova.

È membro del Comitato Scientifico del Center for Computing PlatformsEngineering,  ha vinto il Canada-Italia Innovation Reward 2013 e guida il CIPI-Gruppo Sigla  s.r.l. Laboratorio per  CyberSecurity.

Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali tra cui il progetto DoE Harness (reconfigurable meta-computing), il progetto PEP-M (Energy Aware Prospective Memory support systems) ed il progetto Esprit IVth frame program SM-IMP (mixed mode image processing).

Ha anche presieduto e co-presieduto diversi workshop e conferenze  internazionali ed è membro dei Technical Program Committees di diversi workshop  e  conferenze internazionali.

Il suo principale interesse di ricerca è l’ingegneria dei sistemi distribuiti in generale; recentemente si è concentrato su sistemi mobili, sicurezza informatica, green security, sicurezza  IoT  e servizi di supporto alla memoria umana,.

Ha insegnato a più di un centinaio di studenti di Master e PhD presso le Università di Genova, Padova ed Emory, ed è autore e co-autore di più di 130 articoli scientifici pubblicati in conferenze nazionali e internazionali, rassegne, libri e riviste.

Un elenco completo è disponibile all’http://geas.dei.unipd.it/migliardi/MAURO/pubs.htm

Pietro Acerbi

Avvocato, socio AIGI, laureato in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha conseguito nel 2010 un LL.M. all’Université de Genève e Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra.

Ha svolto un’esperienza professionale presso la Legal Affairs Division dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e ha esercitato per alcuni anni la libera professione in primari studi internazionali a Milano e Roma, occupandosi principalmente di contenzioso e tematiche societarie.

Nel 2015 è entrato a far parte della direzione legale di IBM Italia dove fornisce consulenza su tematiche contrattuali e corporate. È subject matter expert in tema di blockchain e ricopre alcuni incarichi internazionali presso il gruppo IBM in materia di data privacy ed e-commerce.

Michele Manente

Notaio in Marcon – Venezia dal 2011. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova. Iscritto dall’anno 2002, fino a tutto il 2010, presso l’Ordine degli Avvocati di Treviso.

Dal 2011 al 2013 ha partecipato – in qualità di ‘divulgatore sul territorio’ – al programma gestito dalla Commissione Informatica istituita presso il C.N.N.. È stato Consigliere per due mandati presso il Consiglio Notarile Distrettuale di Venezia. Da settembre 2013 ad oggi è membro della Commissione Informatica istituita presso il Consiglio Nazionale del Notariato – delegato ai progetti: PEC, FORUM, FIRMA GRAFOMETRICA, BLOCKCHAIN, INTELLIGENZA ARTIFICIALE.                 È autore di numerose pubblicazioni.

Paolo Pelanda

Laureato in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Padova, dal 2010 si occupa di proprietà intellettuale in ambito brevettuale. Nel 2016 inizia la sua collaborazione con lo Studio De Gaspari Osgnach in qualità di responsabile della divisione brevetti.

Si occupa della predisposizione di domande di brevetto italiane, internazionali ed estere e fornisce assistenza tecnica nelle procedure di opposizione, di nullità e di interferenza di titoli brevettuali. La sua principale competenza tecnica riguarda il settore elettronico e del software anche se ha acquisito una solida esperienza nel campo medico e meccanico, nel settore degli accessori automotive, negli impianti di trattamento degli alimenti e nel settore delle macchine per la trasformazione dei materiali.

Paolo è attivo anche in ambito “Piano Nazionale Industria 4.0” svolgendo per le aziende consulenza tecnica mirata.

Giorgio Bitonto

È entrato in BonelliErede nel 2014. In precedenza, ha lavorato come Legal Counsel presso Ferrero International SA (2013 – 2014) e Procter&Gamble (2009-2013).

Si occupa di Concorrenza/Antitrust in svariati ambiti (ad es. procedimenti innanzi all’autorità antitrust italiana e alla Commissione Europea in materia di intese e abusi di posizione dominante, notifica all’autorità antitrust italiana e alla Commissione Europea di concentrazioni tra imprese, accordi verticali, costituzioni di joint ventures).

Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università LUISS di Roma, un LL. M. in EU Competition Law presso il King’s College, UK, ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma.

Giulio Novellini

È entrato a far parte di Portolano Cavallo nel 2018, occupandosi di privacy, data protection, Internet & e-commerce e nuove tecnologie (quali Intelligenza Artificiale, Blockchain e Smart Contracts). Ha assistito società nazionali e multinazionali occupandosi di contenzioso e compliance in materia di protezione di dati personali ed ha maturato esperienza nella consulenza riguardante siti web e app, compliance online in materia di cookie, trattamento dei dati per finalità di marketing, e – commerce, trattamento transfrontaliero di dati personali e violazione dei dati personali.

Nel 2006 si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Parma e nel 2010 presso la Catholic University of Àvila. Ha ottenuto la certificazione CIPP/E – Certified Information Privacy Professional/Europe tramite la International Association of Privacy Professionals (IAPP) di cui fa parte. È iscritto all’Ordine degli avvocati di Madrid e dal 2012 è avvocato stabilito presso l’Ordine degli avvocati di Caltanissetta.

Alessandro Palombo

Alessandro Palombo è un imprenditore tecnologico con un background giuridico. È CEO e fondatore di Jur e di diverse altre iniziative tecnologiche. È anche consulente per enti pubblici e privati come l’Università di Oxford, l’Astana International Financial Center, l’Innovazione di San Marino e Proriented.

Sta attualmente lavorando a modelli decentralizzati applicati al settore della giustizia. Con Jur l’obiettivo è quello di fornire a chiunque in oltre 166 Paesi l’accesso a una giustizia aperta, veloce, conveniente, 100% online. L’obiettivo è quello di garantire lo stesso standard e qualità in tutto il mondo per eventuali controversie civili e commerciali”

Luigi Telesca

Co-fondatore e CEO di Trakti, piattaforma di contract management che supporta la negoziazione e gestione dei contratti commerciali nella blockchain e che offre una piattaforma unificata per contratti intelligenti che semplificano e velocizzano il processo di contrattazione di medie grandi imprese e operatori finanziari, assicurativi attivi sui mercati regolamentati.

Luigi ha investito gli ultimi diciassette anni lavorando alla ricerca di sistemi distribuiti, software per le aziende, e-Negotiations, architetture e algoritmi per il Future Internet. Nel 2006 ha creato la prima piattaforma per le negoziazioni peer to peer chiamata “Open Negotiation Environment”, nata da un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea nell’FP6, che dimostrò in anticipo sui tempi (e prima della nascita della blockchain) la capacità di effettuare trattative commerciali on line su una piattaforma distribuita.

Claudia Sandei

È Professore Associato di diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna diritto commerciale e diritto industriale e delle nuove tecnologie, rispettivamente nel Corso di Laurea in Economia e Giurisprudenza. Laureata con lode ha conseguito il Dottorato nel 2009.

Avvocato dal 2008, esperta di nuove tecnologie, attualmente è Direttore dell’Innovation and Technology Law Lab e del Digital Law Network, fa parte della Redazione di numerose Riviste (Rivista di Diritto Civile e Giurisprudenza Commerciale) e di alcuni progetti di ricerca internazionale.