I relatori

Anna Baldissera

Account Manager in YD, classe 1991, ha studiato traduzione e interpretariato a Trieste e poi Event Management a Dublino. Ha visto con i propri occhi quasi tutti i continenti. Crede che comunicare sia stabilire un contatto, un dialogo; per questo per lei passare da Copywriter ad Account Manager, e applicare la creatività alle relazioni, è stata una questione di mezzo, più che di sostanza.

Luca Barbieri

Giornalista appassionato di innovazione, imprenditore, conduttore televisivo, insegna Linguaggio Giornalistico all’Università di Padova. Ha lavorato per oltre 10 anni in Rcs contribuendo alla nascita di Corriere Innovazione, ha curato la collana “Le guide di Corriere Imprese” e il libro “Vertical Innovation”. Consulente di società pubbliche e private che operano nel campo della ricerca e del technology transfer, ha come missione quella di costruire ponti e collegamenti.

Alberto Bellan

Alberto Bellan è un esperto di diritto di internet e della proprietà intellettuale. Collabora come counsel con lo studio Hogan Lovells, dove assiste diversi internet service provider nelle attività di contenzioso, di advocacy e regolatorie, a livello italiano ed europeo. Il suo lavoro si concentra sulla responsabilità degli ISP, sulla libertà di espressione online, sul diritto d’autore, sul diritto dei media e sulla regolamentazione delle piattaforme nel Mercato Unico Digitale. Alberto è anche professore a contratto all’Università Commerciale Luigi Bocconi, dove insegna diritto IP e delle nuove tecnologie e conta diverse pubblicazioni in materia di proprietà intellettuale e di information technology.

Cristina Bellomunno

Cristina Bellomunno, avvocato, è of counsel di Legalitax, esperta di diritto industriale (marchi, domain names, brevetti, disegni e modelli, know-how); diritto d’autore; concorrenza sleale; diritto dell’informatica; contratti di licenza, franchising, co-branding, brand ambassadors, sponsorizzazioni, ecc. Coautrice dell’opera collettiva Commentario al codice di proprietà industriale, a cura di Adriano Vanzetti. E’ membro sin dal 2005 del comitato scientifico della rivista Giurisprudenza Annotata di Diritto Industriale ed autrice di decine di articoli su numerose riviste. Svolge  attività di formazione e docenza. Relatrice in diversi convegni.

Marco Bettiol

Dal 2017 è Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare SECS-P/ 08 (Economia e gestione delle imprese) (Dip.to Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” Università di Padova).  Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Aziendali con una tesi dal titolo “Creatività e design nell’evoluzione dei distretti industriali” (Relatore Prof. Fernando Maraschini), frutto di un lavoro di ricerca centrato sull’analisi dell’impatto del design e della creatività per il rilancio della competitività dei distretti industriali. Lo studio è stato condotto all’interno del distretto dello “sport-system” di Montebelluna (TV).

Nicola Bombassei

Nicola Bombassei è dottore commercialista e partner di Legalitax. E’ specializzato in diritto tributario e svolge attività di assistenza e consulenza fiscale e societaria nazionale e internazionale (imposizione diretta ed indiretta) a primarie aziende industriali e commerciali.

Eleonora Di Maria

Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli studi di Padova. Coordinatore Scientifico del Laboratorio Manifattura Digitale.

Alessandro Faorlin

Alessandro Faorlin è partner di Auxiell dal 2017, dove è entrato nel 2010.

Nel ruolo di Value Delivery Manager ha gestito in autonomia programmi di Complete Lean Transformation presso decine di Aziende, in ambito prettamente produttivo ma anche in ambito logistico, di servizi ed healtcare.

Nel suo ruolo di trainer, dal 2011 è membro di diverse faculty (Master Lean Management CUOA, Lean Academy INFOR-ELEA, Lean Experience Factory, SIALS) ed eroga moduli formativi specifici in ambito Lean Sales.

Dal 2013, nel ruolo di Account Relationship Leader di auxiell, opera con l’obiettivo di far comprendere ai prospect il valore del lean system e di come l’implementazione di quest’ultimo grazie alla completa lean transformation dei processi sia strategicamente il modo corretto con cui un’azienda con normali performance QCT possa diventare un esempio di successo.

Tommaso Grotto

Tommaso Grotto è cofondatore e CEO di Kopjra, società specializzata in investigazioni digitali e informatica forense. Consulente Tecnico di Parte in numerosi contenziosi aventi ad oggetto violazioni dei diritti di proprietà intellettuale per conto di primarie realtà media italiane. Research Fellow presso l’Information Society Law Center e Professore a contratto nel Corso di Perfezionamento in Legal Tech dell’Università di Milano.

Domenico Lanzilotta

Giornalista professionista dal 2007, cofondatore di Blum, dirige alcune testate dedicate ai temi dell’economia e dell’innovazione. Da oltre dieci anni aiuta le organizzazioni a fare della propria comunicazione una leva di

business. Ha all’attivo numerosi percorsi di formazione dedicati a imprese e professionisti. È autore di “Sul filo dell’innovazione. Visioni e soluzioni per le PMI che sfidano il futuro” (Guerini) e di uno studio sugli impatti del telelavoro nelle redazioni giornalistiche, pubblicato in “Far notizia. Newsmaking e sfere pubbliche territoriali” (Liguori).

Riccardo Marchetti

Riccardo Marchetti svolge il ruolo di consulente direzionale per aziende quotate e note realtà territoriali nei settori della Gdo e della sanità. Dopo studi di Economia e Ingegneria gestionale ha accumulato diverse esperienze lavorative come IT manager in Italia, Cina ed India, specializzandosi in Data Protection a partire dal 2004. Docente in corsi specialistici universitari sulla Cybersecurity e Privacy, ha ottenuto numerose certificazioni internazionali su tecnologie e processi. Lead Auditor Iso/Iec 27001, è socio fondatore di Privatamente Srl azienda che si occupa di compliance all’interno del Gruppo Sesa, società quotata negli indici FTSE Italia Mid Cap e FTSE Italia STAR di Borsa Italiana, di cui è Responsabile della Protezione dei Dati (Rpd/Dpo).

Davide Mula

Davide Mula è professore a contratto di “Diritto e gestione dei dati personali e delle biotecnologie” presso l’Università Europea di Roma – InnoLawLab. Abilitato alla professione forense è inoltre funzionario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ove è assegnato presso il Servizio Giuridico ed è assistente del DPO. E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di tutela dei dati personali e dei consumatori.

Katia Noventa

Laureata in pedagogia e giornalista, inizia la carriera di indossatrice sia in Italia che all’estero. Negli anni successivi prosegue principalmente la carriera di modella e come testimonial per grandi nomi della moda come Valentino, Blumarine, Versace, Armani, Fausto Sarli, Luciano Soprani, Renato Balestra, Mariella Burani e Raffaella Curiel. Approda in TV nel 1988, quando inizia la sua carriera televisiva con Mike Bongiorno nel programma Telemike. Dal 1992 al 1994 affianca Fiorello nella conduzione del programma itinerante di Italia 1Karaoke, mentre dal 1995 al 1996 conduce Re per una notte con Gigi Sabani. Nel 1996-1997 conduce e realizza interviste all’interno del contenitore Planet su Italia 1.

Nel 2001 conduce con Fabrizio Trecca il programma di salute e medicina Vivere meglio su Rete 4. Diventa giornalista e intervista personaggi quali Fidel Castro, Yasser Arafat, il Dalai Lama e Silvio Berlusconi per Chi e Il Giornale. Dal 2002 inizia a lavorare a Rai 1, ideando, organizzando e presentando i servizi di moda all’interno di Unomattina; dal 2002 al 2004 conduce con Massimo Giletti uno spazio-moda quotidiano all’interno della trasmissione televisiva Casaraiuno. Nel 2004-2005 conduce uno spazio dedicato alla moda all’interno di Domenica in e all’interno di Porta a porta dopofestival. Dal 2003 a oggi conduce il magazine Oltremoda su Rai 1. Nel 2008-2009 conduce su Rai 1 Domenica in… passerella, uno spazio dedicato alla moda.

Rachele Perico

Avvocato, iscritta all’Ordine di Milano, formatasi presso studi specializzati nel settore della proprietà industriale e intellettuale. Nel 2016 ha iniziato a collaborare con le società cui fanno capo le diverse attività della signora Chiara Ferragni, creando un dipartimento legale interno. Alla gestione dei contratti e dei pareri che riguardano le attività delle società – prevalentemente concentrate nello sfruttamento a fini pubblicitari di asset immateriali (diritti di proprietà intellettuale e/o diritti della personalità) a favore di imprese operanti nei settori del fashion e del beauty – si è recentemente affiancata anche l’attività di coordinamento dello sfruttamento dei marchi “Chiara Ferragni.

Fabrizio Perrone

Fabrizio frequenta l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la University College Cork (Irlanda), dove all’età di 23 anni consegue la laurea con lode in Economia Aziendale. Serial startupper dal 2007, fonda Fan Media nel 2008. Nel 2010 è tra i primi in Italia ad occuparsi di Buzz Marketing. Nel 2012 diventa docente di New Marketing presso lo IED di Milano. Nel 2013 vende la prima startup e fonda Buzzoole, grazie ad un seed investment di Digital Magics.

Alessandro Polettini

Alessandro Polettini, avvocato, partner di Legalitax Studio Legale e Tributario, vanta una pluriennale esperienza in materia contrattualistica, prevalentemente internazionale, M&A e compliance (D.Lgs 231/2001 e Data Protection). Assiste clienti italiani ed esteri e filiali di multinazionali. Segue in particolare i clienti nell’adozione di nuove normative e tecnologie. Ha maturato una particolare expertise in arbitrati internazionali. Parla e scrive correntemente in lingua inglese e francese. Membro di TELFA (Trans European Law Firms Alliance). Presidente e/o membro di vari OdV.Relatore in convegni.

Patrizia Pontello

Patrizia Pontello, laureata in Giurisprudenza a Padova ha conseguito un Master of Philosophy all’Università di Cambridge (UK) e un Master of Studies all’Università di Oxford (UK). E’ avvocato dal 1993 e solicitor of the Supreme Court of England and Wales dal 2002. Ha lavorato a Roma, Londra e Milano per uno dei più importanti studi italiani dove ha maturato una esperienza ventennale fornendo assistenza legale a primarie banche ed intermediari finanziari e a società italiane ed estere in operazioni di finanza strutturata, finanza d’impresa, acquisizioni, cessioni d’azienda ed altre operazioni straordinarie, nelle ristrutturazioni del debito e nel contenzioso finanziario internazionale. Attualmente assiste società ed imprese soprattutto del territorio Veneto, nella negoziazione di contratti di appalto internazionali, di cooperazione aziendale e di distribuzione con controparti estere, nonché in questioni di diritto societario, governance e rapporti tra soci e in operazioni di M&A.

Claudia Sandei

È Professore Associato di diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna diritto commerciale e diritto industriale e delle nuove tecnologie, rispettivamente nel Corso di Laurea in Economia e Giurisprudenza. Laureata con lode ha conseguito il Dottorato nel 2009. Avvocato dal 2008, esperta di nuove tecnologie, attualmente è Direttore dell’Innovation and Technology Law Lab e del Digital Law Network, fa parte della Redazione di numerose Riviste (Rivista di Diritto Civile e Giurisprudenza Commerciale) e di alcuni progetti di ricerca internazionale.

Giovanni Spiller

Giovanni, 29 anni, è un imprenditore ed ex avvocato. In passato, ha lavorato in studi legali penali e in una start-up di e-commerce. È co-fondatore e Business Development manager di Argeo, start-up innovativa sviluppata da Fimesp S.r.l. e vincitrice di vari premi internazionali. Argeo un’app mobile e gratuita che permette di cercare, trovare e “catturare” prodotti in realtà aumentata, creata per generare un flusso drive-to-store attraverso un processo di gamification e che unisce le tecnologie della realtà aumentata e della geolocalizzazione. Queste potenti combinazioni consentono ad Argeo di offrire nuovi strumenti di marketing digitale ai servizi di aziende e rivenditori.

Federica Tabone

Psicologa del lavoro dal 2003, specializzata in dinamiche di gruppo aziendali e visual thinking.

Aiuta quotidianamente dipendenti, manager e imprenditori a migliorare la qualità delle relazioni nel gruppo di lavoro attraverso nuove tecniche di teamworking, la psicologia sistemica e il visual coaching.

Appassionata di innovazione, lavora in ambito di intelligenza artificiale da un lato e con la Realtà virtuale e aumentata dall’altro, per facilitare l’apprendimento e i processi decisionali nei contesti aziendali.

Maddalena Valli

Maddalena Valli, avvocato, si occupa prevalentemente di consulenza stragiudiziale, compliance e contenzioso. Professionista specializzata in particolare in diritto della privacy, digital marketing, web e nuove tecnologie è Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) per società complesse ed assiste clienti nazionali ed internazionali operanti in particolare nei settori della grande distribuzione e della vendita di prodotti di consumo.