LEGAL IS DIGITAL. Così si crea l’ufficio legale del futuro

Il 21 settembre 2022 tornano gli eventi di ITLL con un appuntamento dedicato alle imprese che chiude uno straordinario progetto di didattica innovativa finanziato dall’Università di Padova (Bando 2021).

Il progetto – che si è svolto in autunno e che si inserisce in una cornice più ampia (“Millennial Lawyers”) – ha visto il coinvolgimento di una dozzina di studenti. Dopo una fase di formazione gli studenti hanno lavorato per adattare il prodotto di ROKH srl (una start up milanese attiva nel campo dell’automazione contrattuale) alle esigenze degli uffici legali rispettivamente di De Longhi e Diadora. Al progetto ha partecipato anche Assindustria.

Grazie all’impegno degli studenti, le aziende coinvolte hanno avuto l’opportunità di toccare con mano i benefici del prodotto digitale e comprenderne l’utilità. Passando dalla teoria alla pratica.

Con questo evento vogliamo quindi raccontare e condividere questa esperienza (il progetto è già stato rifinanziato per il 2022), ma soprattutto lanciare un messaggio importante: l’industry 4.0. tocca tutti i reparti aziendali, compreso quello legale, per cui l’efficienza non è più un’opzione e il cui ruolo va divenendo sempre più cruciale anche per le scelte di business.

Il processo di rinnovamento culturale e organizzativo è complesso, ma come dimostra questa esperienza l’Università può supportare sul piano delle competenze e della metodologia le imprese che intendano approcciare questo cambiamento. Senza contare che la collaborazione con l’Università funziona anche come uno straordinario canale di recruitment/placement.

E’ un messaggio in cui crediamo e che ha convinto anche Assindustria, tanto che il 21 presenteremo anche un accordo di collaborazione di prossima finalizzazione.

Considerato lo spirito dell’evento, ci saranno due liste di iscrizione separate: una per i legali d’impresa e una per gli avvocati. Con precedenza per la prima.

Scarica la locandina