I relatori

Pietro Acerbi

Avvocato, socio AIGI, laureato in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha conseguito nel 2010 un LL.M. all’Université de Genève e Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra.

Ha svolto un’esperienza professionale presso la Legal Affairs Division dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e ha esercitato per alcuni anni la libera professione in primari studi internazionali a Milano e Roma, occupandosi principalmente di contenzioso e tematiche societarie.

Nel 2015 è entrato a far parte della direzione legale di IBM Italia dove fornisce consulenza su tematiche contrattuali e corporate. È subject matter expert in tema di blockchain e ricopre alcuni incarichi internazionali presso il gruppo IBM in materia di data privacy ed e-commerce.

Laura Amadio

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Parma, ha conseguito il Master in Giurista d’Impresa ed è avvocato, professionista legale nelle aree del contenzioso e della contrattualistica di diritto commerciale e bancario, General Counsel in primario gruppo del settore moda italiano con responsabilità e gestione della Legal Area (operazioni societarie, M&A, proprietà intellettuale, contrattualistica nazionale e internazionale), Consigliere in CdA in società estere controllate del gruppo.  È inoltre Responsabile della Sezione AIGI Triveneto.

Andressa Back

Responsabile dell’Ufficio legale della divisione European Reroller Business Unit (ERBU), comprendente tre società produttive (due italiane – Ferriera Valsider S.p.A. e Metinvest Trametal S.p.A. – ed una inglese) e quattro società commerciali in Europa appartenenti al Gruppo Metinvest, colosso ucraino del settore siderurgico.

Offre consulenza giuridica e strategica in ogni materia di rilievo per le società, garantendo la corretta definizione dei rapporti contrattuali e la corretta gestione delle attività di Segreteria Societaria. In qualità di Compliance Coordinator e di Membro dell’Organismo di Vigilanza, si occupa di Corporate Governance e Corporate Compliance.

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano e l’Universidade Catolica do Parana (Brasile), ha conseguito un LL.M. in U.S. and Global International Law della Suffolk University di Boston, in collaborazione con la Eotvos Lorand University (ELTE) di Budapest.

Alessandra Bini

Avvocato e Direttore degli Affari Legali di IBM Italia. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Siena, ha conseguito un LL.M a Londra, University College London ed un Executive MBA presso la SDA Bocconi.

Dopo aver svolto per alcuni anni la libera professione in primari studi internazionali a Milano, è entrata a far parte della Direzione Legale IBM Italia nel 2001, dove ha svolto svariati incarichi sia in Italia che all’estero (es. Responsabile della Segreteria Societaria e delle operazioni straordinarie di IBM Italia e del settore Servizi Infrastrutturali e di Consulenza).                                       Ha inoltre ricoperto vari ruoli in Europa tra cui nell’area Global Financing e Corporate Development. Nel 2014 ha intrapreso un percorso internazionale in Middle East Africa dove ha assunto il ruolo di Regional Counsel per il Middle East, Pakistan e North Africa, con sede a Dubai (UAE). Da quest’anno svolge il ruolo di Responsabile Territoriale della sezione Lombardia e la Liguria per l’Associazione Italiana Giuristi d’Impresa (AIGI).

Giorgio Bitonto

È entrato in BonelliErede nel 2014. In precedenza, ha lavorato come Legal Counsel presso Ferrero International SA (2013 – 2014) e Procter&Gamble (2009-2013).

Si occupa di Concorrenza/Antitrust in svariati ambiti (ad es. procedimenti innanzi all’autorità antitrust italiana e alla Commissione Europea in materia di intese e abusi di posizione dominante, notifica all’autorità antitrust italiana e alla Commissione Europea di concentrazioni tra imprese, accordi verticali, costituzioni di joint ventures).

Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università LUISS di Roma, un LL. M. in EU Competition Law presso il King’s College, UK, ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma.

Eva Bredariol

Laureata cum laude in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito il Dottorato di ricerca in diritto internazionale, diritto privato e diritto del lavoro e ha conseguito il diploma della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Facoltà di giurisprudenza di Padova, Ferrara, Trieste e della Facoltà di Economia di Cà Foscari, Venezia. È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Treviso dal 2013.

È consulente giuridico – legale in libera professione per la creazione e redazione di contratti di rete. Fornisce consulenze a imprese italiane, società di consulenza e associazioni di categoria operanti in diverse regioni italiane.

Autrice di numerose pubblicazioni, ha partecipato in qualità di docente e relatrice a molteplici convegni, seminari ed eventi formativi in generale.

Alessandro Fossato

Founder e CEO di Interlogica Industries, fortemente appassionato del mondo informatico e parte attiva del movimento hacker degli anni 90, nel 1995 fonda a Venezia Interlogica, una software house specializzata nello sviluppo di piattaforme digitali che vanta tra i propri clienti numerosi gruppi multinazionali.

Oggi Interlogica è un ecosistema aziendale innovativo composto da varie società che offrono servizi B2B in numerosi settori, anche non prettamente informatici, seguendo l’approccio Agile. Interlogica è inoltre leader nel settore dell’automotive e tra i suoi clienti si possono individuare grandi aziende come Volkswagen Bank, Volkswagen Leasing, ALD Automotive e LeasePlan, Arval e Leasys.

Fabio Francesco Franco

Founder di E-legal Studio Legale, fiduciario di azienda leader operante nel settore della riscossione esattoriale nonché di primaria azienda nel settore energetico, è avvocato e si occupa di diritto civile, diritto della riscossione dei tributi, diritto dell’innovazione tecnologica, diritto commerciale e diritto fallimentare.

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha partecipato a numerosi corsi di specializzazione e master ed ha svolto la propria attività accademica in qualità di docente in diverse Facoltà, in collaborazione con le cattedre dell’Università “La Sapienza”, dell’Università dell’Aquila e della LUMSA di Roma. È autore di numerose pubblicazioni e collabora inoltre con molteplici riviste scientifiche.

Franco Giampetruzzi

Amministratore Delegato di Evolvere, con una profonda esperienza nel settore energia, ha partecipato al go-to-market di Edison Energia e guidato il CRM e la Business Unit PMI di Sorgenia per 10 anni.

Nel 2010 ha fondato Enerventi, oggi Evolvere Energia.

Michele Manente

Notaio in Marcon – Venezia dal 2011. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova. Iscritto dall’anno 2002, fino a tutto il 2010, presso l’Ordine degli Avvocati di Treviso.

Dal 2011 al 2013 ha partecipato – in qualità di ‘divulgatore sul territorio’ – al programma gestito dalla Commissione Informatica istituita presso il C.N.N.. È stato Consigliere per due mandati presso il Consiglio Notarile Distrettuale di Venezia. Da settembre 2013 ad oggi è membro della Commissione Informatica istituita presso il Consiglio Nazionale del Notariato – delegato ai progetti: PEC, FORUM, FIRMA GRAFOMETRICA, BLOCKCHAIN, INTELLIGENZA ARTIFICIALE.                 È autore di numerose pubblicazioni.

Giulio Novellini

È entrato a far parte di Portolano Cavallo nel 2018, occupandosi di privacy, data protection, Internet & e-commerce e nuove tecnologie (quali Intelligenza Artificiale, Blockchain e Smart Contracts). Ha assistito società nazionali e multinazionali occupandosi di contenzioso e compliance in materia di protezione di dati personali ed ha maturato esperienza nella consulenza riguardante siti web e app, compliance online in materia di cookie, trattamento dei dati per finalità di marketing, e – commerce, trattamento transfrontaliero di dati personali e violazione dei dati personali.

Nel 2006 si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Parma e nel 2010 presso la Catholic University of Àvila. Ha ottenuto la certificazione CIPP/E – Certified Information Privacy Professional/Europe tramite la International Association of Privacy Professionals (IAPP) di cui fa parte. È iscritto all’Ordine degli avvocati di Madrid e dal 2012 è avvocato stabilito presso l’Ordine degli avvocati di Caltanissetta.

Marco Pasquotti

Group CFO e Consigliere di Amministrazione di Dellas Spa, Verona, ricopre inoltre le cariche di Supervisor per Dellas Diamond Tools Suzhou Co., Ltd Suzhou (Cina) e di Presidente Sezione Nordest ANDAF, Milano. È altresì membro dell’Advisory Board, CUOA Finance di Vicenza e del Consiglio di Indirizzo OIBR (Organismo Italiano per il Business Reporting) di Milano.

Più volte docente e relatore in corsi di formazione e convegni organizzati da business school e università, ha conseguito, tra gli altri, il Master di Specializzazione Diritto e commercio internazionale e di Specializzazione Business & Legal English, 2014/2015 – Gruppo 24 Ore, nonché l’Executive Master CFO, 2008/2009 presso CUOA Business School.

Ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Verona.

Paolo Pelanda

Laureato in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Padova, dal 2010 si occupa di proprietà intellettuale in ambito brevettuale. Nel 2016 inizia la sua collaborazione con lo Studio De Gaspari Osgnach in qualità di responsabile della divisione brevetti.

Si occupa della predisposizione di domande di brevetto italiane, internazionali ed estere e fornisce assistenza tecnica nelle procedure di opposizione, di nullità e di interferenza di titoli brevettuali. La sua principale competenza tecnica riguarda il settore elettronico e del software anche se ha acquisito una solida esperienza nel campo medico e meccanico, nel settore degli accessori automotive, negli impianti di trattamento degli alimenti e nel settore delle macchine per la trasformazione dei materiali.

Paolo è attivo anche in ambito “Piano Nazionale Industria 4.0” svolgendo per le aziende consulenza tecnica mirata.

Paolo Piva

È Professore Associato di diritto dell’Unione Europea all’Università degli Studi di Padova dove insegna da circa vent’anni diritto del mercato interno dell’UE, con particolare riferimento al diritto della concorrenza, aiuti di stato e appalti pubblici. È responsabile dal 2000 del corso di formazione in diritto internazionale e diritto dell’Unione europea dell’Ordine degli avvocati di Padova. Ha insegnato in Istituzioni estere per conto dell’Università di Padova e per conto della Commissione europea, nonché per conto dell’Accademia di diritto europeo di Treviri.

Avvocato esperto di diritto internazionale, è altresì autore di 2 monografie di diritto dell’Unione europea e di una cinquantina di articoli.

Roberto Reale

Laureato cum laude in Matematica all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha conseguito il Master in Business Administration alla LUISS Business School ed ha partecipato alla Summer School in Public Policy Analysis della The London School of Economics and Political Science.  Ha partecipato, in qualità di docente, a diversi corsi di specializzazione e master.

Dal luglio 2018 riveste il ruolo di ICT Consultant – Agenzia per l’Italia digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. In precedenza, ha ricoperto l’incarico di Data architect e amministratore di database presso la Camera dei Deputati e di consulente per Exolab S.r.l.. È stato inoltre Amministratore di database per MetaEnergia S.p.A. e per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. È autore di numerose pubblicazioni.

Claudia Sandei

È Professore Associato di diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna diritto commerciale e diritto industriale e delle nuove tecnologie, rispettivamente nel Corso di Laurea in Economia e Giurisprudenza. Laureata con lode ha conseguito il Dottorato nel 2009.

Avvocato dal 2008, esperta di nuove tecnologie, attualmente è Direttore dell’Innovation and Technology Law Lab e del Digital Law Network, fa parte della Redazione di numerose Riviste (Rivista di Diritto Civile e Giurisprudenza Commerciale) e di alcuni progetti di ricerca internazionale.

Barbara Sartori

Partner di CBA, Studio legale e tributario con sedi a Milano, Padova, Venezia, Roma e Monaco di Baviera. Avvocato d’affari specializzata in diritto della proprietà intellettuale e nuove tecnologie, nel corso degli anni ha maturato una solida esperienza nella consulenza commerciale nazionale e internazionale, nella valorizzazione e tutela di marchi, brevetti, design, nomi a dominio, software, nonché in ambito di pubblicità e concorrenza sleale.

Socia di APPI e di ITechLaw, relatrice a convegni e master, è riconosciuta come avvocato leader nella proprietà intellettuale dalle principali guide legali internazionali quali Chambers Europe e Chamber Global ed è stata premiata quale “Avvocato dell’Anno Innovazione” ai Legal Community Energy Award 2019.

Luigi Telesca

Co-fondatore e CEO di Trakti, piattaforma di contract management che supporta la negoziazione e gestione dei contratti commerciali nella blockchain e che offre una piattaforma unificata per contratti intelligenti che semplificano e velocizzano il processo di contrattazione di medie grandi imprese e operatori finanziari, assicurativi attivi sui mercati regolamentati.

Luigi ha investito gli ultimi diciassette anni lavorando alla ricerca di sistemi distribuiti, software per le aziende, e-Negotiations, architetture e algoritmi per il Future Internet. Nel 2006 ha creato la prima piattaforma per le negoziazioni peer to peer chiamata “Open Negotiation Environment”, nata da un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea nell’FP6, che dimostrò in anticipo sui tempi (e prima della nascita della blockchain) la capacità di effettuare trattative commerciali on line su una piattaforma distribuita.

Giacomo Zucco

Laureato in Fisica all’Università degli Studi di Milano, è imprenditore esperto di Bitcoin e CEO di BlockchainLabit, Co-founder e Vice Presidente di AssoB.it, partner e co-founder di WMO Group e partner di CoinCapital.

Nel luglio 2010 ha iniziato a far parte del movimento globale anti-tasse noto come “Tea Party”, diventandone il portavoce in Italia.